Dove sorprendere è un prodotto tipico
C’è chi sostiene che il fascino delle Marche sia soprattutto una questione di paesaggio. Incantevole, multiforme, fatto di dolci colline e di montagne anche aspre, di mare e di vallate verdeggianti, punteggiato di castelli, piccoli borghi, torri, chiese e campanili. Le Marche sono una terra di confine, ricca e rigogliosa, molto ambita e contesa, una terra di fede, meta di pellegrinaggi, una terra lontana, difficile da raggiungere, fuori dalle grandi vie di comunicazione, quindi amata da chi è in cerca di silenzi. Come Sibilla Aleramo, che dei suoi difficili anni a Civitanova parla in uno splendido romanzo, o Maria Anna Bonaparte che da Ancona, invece, voleva solo fuggire.
Le 101 storie qui...
![]() |
Come disegnare la figura vestita |
---|---|
Burne Hogarth | |
9788854131248 | |
![]() ![]() ![]() |
Per riprodurre nel migliore dei modi pieghe e drappeggi
Per riuscire a rappresentare efficacemente la figura umana nei suoi abituali contesti è di fondamentale importanza conoscere il disegno degli abiti, delle pieghe e del modo in cui i tessuti accompagnano i movimenti e le pose del corpo. Questo aspetto del disegno viene spesso trascurato nei comuni manuali, che si occupano generalmente della figura nuda. Ma, a ben pensarci, è molto più frequente che l’artista si trovi a disegnare figure vestite. Burne Hogarth, artista di fama internazionale celebre per il suo stile “dinamico” di disegno, ci insegna a raffigurare con la massima precisione le grinze e i drappeggi: inizia con lo studio degli effetti dei movimenti sui materiali indossati...
![]() |
Disegnare con penna e inchiostro |
---|---|
Arthur L. Guptill | |
9788854127623 | |
![]() ![]() ![]() |
A cura di Susan E. Meyer
Per imparare a conoscere e ad applicare nel migliore dei modi tutti i segreti di una tecnica usata da artisti, illustratori, architetti e disegnatori.
Questo classico manuale di Arthur Guptill viene da lungo tempo considerato il migliore pubblicato sul disegno a inchiostro. È concepito per istruire chiunque, dall’artista professionista al dilettante, e si rivela particolarmente utile per architetti, disegnatori di interni, architetti del paesaggio, disegnatori industriali, illustratori. Dall’analisi dei materiali e degli strumenti necessari, si passa all’uso della penna e alla costruzione dei toni, agli studi dell’armonia di luci e ombre, ai vari tipi di contorni, al disegno in chiaroscuro e a quello di...
![]() |
Come disegnare in architettura |
---|---|
Stephen Kliment | |
9788854127074 | |
![]() ![]() ![]() |
Prefazione di Cesar Pelli
Arricchito da 352 illustrazioni, Come disegnare in architettura è una lettura obbligatoria per chiunque voglia imparare a creare i propri disegni con successo.
Vuoi diventare più sicuro negli schizzi di edifici con penna o matita? Vuoi perfezionare la tua capacità di presentare i progetti a cui stai lavorando? Se sei un designer, un architetto, un artista o uno studente di architettura, questo volume, ricco di tecniche e stili, ti fornisce gli insegnamenti di cui hai bisogno. Sono descritti dettagliatamente i vari tipi di strumenti, inclusi il carboncino e il pennello, così come i differenti tipi di carta, di tavole e tutti gli accessori indispensabili. Una serie di esercizi mostra come disegnare linee,...
Bologna come non l'avete mai vista!
Città a misura d’uomo, Bologna è considerata un posto dove si sta bene per il buon cibo e la cortesia degli abitanti. I portici che l’hanno resa famosa sembrano nascondere la bellezza delle sue opere d’arte e la ricchezza dei suoi palazzi. Ma Bologna è una città da intenditori: per apprezzarla bisogna fare attenzione ai particolari, trasformarsi in turisti esploratori alla ricerca delle tante meraviglie custodite nei musei, nei sotterranei o sulle facciate dei palazzi. Questa guida vi accompagnerà nella scoperta dei tesori non solo artistici di una città con una gloriosa università millenaria, un’industria all’avanguardia, tradizioni gastronomiche ricchissime e un centro storico caratteristico per i...
Venezia come non l'avete mai vista!
Illustrazioni di Thomas Bires
Pensando a Venezia non si può fare a meno di evocare quelle immagini che fanno della città sulla laguna una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo: le gite in gondola, piazza San Marco, il Carnevale, il Ponte di Rialto… Eppure, vagando tra i sestieri, si ha l’impressione che ci sia dell’altro, un clima particolare e caratteristico tutto da assaporare. A chi desidera calarsi anima e corpo nella magica atmosfera della città sono dedicati questi 101 consigli, che vi guideranno nell’intrico romantico di calli e campielli alla scoperta dei luoghi più remoti e misteriosi, vi permetteranno di rivivere alcuni momenti della nostra storia attraverso spezzoni e...
![]() |
La grande guida dei monumenti di Roma |
---|---|
Claudio Rendina | |
9788854119819 | |
![]() ![]() ![]() |
Storia, arte, segreti, leggende, curiosità
Dire Roma significa automaticamente far riferimento al suo assetto monumentale, dalle memorie archeologiche alle basiliche paleocristiane, dalle chiese rinascimentali e barocche alle dimore nobiliari, dalle statue alle fontane. Ma Roma monumentale è costituita anche da tutti quegli elementi ambientali che sono certe vie e piazze, antiche e moderne, tra ponti, gallerie e mura; le ville e i giardini; i musei e le gallerie d’arte; i teatri e gli stadi; fino agli infiniti sotterranei, tra catacombe e ipogei. Questa guida pertanto si ripropone di evidenziare la monumentalità di Roma, analizzando i particolari della sua grandezza urbanistica e ricordando anche gli artefici di certe grandiose...
![]() |
Tutti i libretti d'opera |
---|---|
Giuseppe Verdi | |
9788854147096 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Tutti i libretti d'opera |
---|---|
Giuseppe Verdi | |
9788854114074 | |
![]() ![]() ![]() |
A cura di Piero Mioli
Introduzione di Gustavo Marchesi
Edizioni integrali
Fuorché la musica, tutto. Il pubblico del teatro di Verdi troverà in questo volume, a parte la musica, le note e la partitura (che sono logico appannaggio specialistico), tutti i testi dei libretti, integrali, e una ricca serie di rubriche volte a introdurre, a saggiare, a documentare, ad accompagnare l’ascolto, come la storia del libretto e dell’opera, gli intrecci, i giudizi di critici e di grandi scrittori, gli interpreti. Chiude e completa questo splendido volume un’appendice del curatore che comprende una storia del dramma e del melodramma, una bibliografia e una discografia verdiane.