Economia


Quale futuro dobbiamo aspettarci dal governo gialloverde per il nostro Paese?

Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l’economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro. Dieci + 2 cose da sapere sull’economia italiana di Alan Friedman, arricchito di due nuovi incisivi capitoli sull’operato del governo legastellato, è un libro scritto con un linguaggio comprensibile, lontano da quello degli addetti ai lavori, indispensabile per tutti coloro che non vogliono essere più strumentalizzati dagli imbonitori della politica. Numeri, cifre e statistiche reali e nuove...

Al primo posto assoluto delle classifiche dei libri più venduti

Avrò mai una pensione? L’Europa ci aiuta o ci danneggia? Chi paga il salvataggio delle banche?

Capire come funziona l’economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro. Dieci cose da sapere sull’economia italiana di Alan Friedman è un libro scritto con un linguaggio comprensibile, lontano da quello degli addetti ai lavori, indispensabile per tutti coloro che non vogliono essere più strumentalizzati dagli imbonitori della politica. Numeri, cifre e statistiche reali per rispondere con la verità dei fatti a chi promette facili soluzioni, per...

Il metodo infallibile per riconoscere ed eliminare le spese nascoste

L'agenda del risparmio che ti mette ogni mese i soldi in tasca


I giapponesi sono i maestri del minimalismo e lo applicano a tutti gli aspetti della vita, che si tratti di ridurre all’essenziale l’arredamento o scatenare la creatività in cucina. Il cuore di questa filosofia risiede nel kakebo: un’agenda contabile in cui annotano tutte le loro spese e gli obiettivi di risparmio. Il procedimento è semplicissimo: all’inizio di ogni mese si apre il proprio kakebo e si stabilisce una cifra da raggiungere risparmiando. Poi, settimanalmente, si annotano le spese sostenute e si compila il bilancio. Avere visivamente presenti i propri conti consente di integrare il risparmio...

Una sconvolgente inchiesta sulla storia segreta della Banca Vaticana

Traduzione di Mario Zucca, Giovanni Agnoloni e Giulio Lupieri


Nove anni di indagini, interviste e ricerca di materiali per raccontare la storia finanziaria della Chiesa, piena di intrighi politici, complotti, dinamiche di potere, aneddoti di epoche diverse: dagli accordi segreti durante i conclavi alle ombre sull’alleanza del Vaticano con il Terzo Reich, dal mistero sulla morte di papa Luciani agli scandali connessi alla Banca Vaticana. Un insieme di eventi che nulla hanno a che vedere con la fede in Dio, bensì con l’abitudine dei suoi più alti rappresentanti sulla terra di accumulare ricchezze alle spalle della comunità religiosa e della società. Vescovi,...

A cura di Eugenio Sbardella
Traduzione di R. Meyer
Edizione integrale


Il capolavoro di Marx, spietata e allo stesso tempo scientifica analisi della società capitalistica nelle sue profonde contraddizioni, è una lettura indispensabile per chi non voglia sentirsi estraneo al mondo contemporaneo. Pietra miliare nella storia del pensiero moderno in quanto fondamento dottrinale delle più importanti rivoluzioni politiche del Novecento, Il capitale getta ancor oggi una luce demistificante sugli alienanti rapporti sociali del presente. Il senso più genuino e il nucleo più duraturo dell’opera di Marx stanno tuttora nella sua rigorosa «critica dell’economia politica», una critica che definisce la storicità della società contemporanea.

...

• La questione ebraica • Manoscritti economico-filosofici del 1844 • Tesi su Feuerbach • Miseria della filosofia • Lavoro salariato e capitale • Manifesto del partito comunista • Le lotte di classe in Francia • Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte • Per la critica dell’economia politica • Salario, prezzo, profitto • Il capitale. Libro primo, Capitolo sesto • La forma di valore • Riassunto del “Capitale” • La guerra civile in Francia • Critica del programma di Gotha
e altri testi fondamentali

Introduzione di Ferruccio Andolfi


Quando si parla di Karl Marx, quasi per un riflesso condizionato ormai si pensa al Capitale. Ma prima e oltre che nella sua opera più nota, il pensiero di Marx si svolse per un percorso tormentato e creativo...

Dall'autore dei bestseller La santa casta della Chiesa e I peccati del Vaticano

Dai tesori inestimabili dei primi secoli fino alla fondazione dei grandi istituti bancari: ricchezze nascoste, scandali e affari della Santa Sede

Nel corso dei secoli, le proprietà della Santa Sede si sono accumulate fino a formare un vero e proprio tesoro. Ben lontani dallo spirito apostolico e dallo spirito di umiltà e povertà raccomandato da Cristo, i rappresentanti di Dio in terra hanno edificato una complessa amministrazione per preservare, accrescere e controllare immobili, opere d’arte, monumenti, ori e denari. Vi sono le tombe faraoniche in marmo e oro di cardinali e papi, le decorazioni inestimabili di altari e volte, le collezioni di quadri,...

Introduzione di Alessandro Roncaglia
Contributi critici di Lucio Colletti, Claudio Napoleoni e Paolo Sylos Labini
Traduzione integrale di Francesco Bartoli, Cristiano Camporesi e Sergio Caruso

Nel maggio del 1776, circa duecentotrenta anni fa, si pubblicava La ricchezza delle nazioni, con cui Adam Smith fondava la moderna scienza economica: ancor prima del pieno dispiegarsi della rivoluzione industriale questo testo ha offerto alcune delle principali categorie di interpretazione della nascente società capitalistica (divisione del lavoro, definizione delle classi, valore-lavoro) e straordinarie intuizioni sulla società borghese e sul suo evolversi. Non c’è nessuna questione di teoria e di politica economica che non sia stata in qualche...