Alessandro Molinari Pradelli


giornalista e scrittore bolognese, per più di trent’anni si è occupato di storia e civiltà contadina, enologia, gastronomia, artigianato e tradizioni. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi volumi dedicati alle singole cucine regionali.

In 450 ricette tradizionali

Una gastronomia che da sempre custodisce ed esalta i grandi sapori della terra e del mare


La Sardegna, terra dai due volti, di mare e di montagna, ha fatto della sua cucina un’arte, capace di soddisfare il gusto e l’olfatto di chiunque ne abbia assaggiato i piatti tradizionali. La cacciagione si sposa con finocchio e foglie di mirto selvatico, il pesce con alloro e bacche di ginepro, e poi ancora aragoste, maialino cotto su una brace di legno profumato, formaggi, miele di corbezzolo e dolci di mandorle. Ricette di terra o di mare, il cui ingrediente principale resta sempre il profumo della macchia mediterranea.

Ecco alcune delle ricette più sfiziose che troverete tra queste pagine...

Pane carasau
...

Un preziosissimo volume, una grande “summa” del nostro “mangiar bene” che vanta secoli di storia e tradizioni basate sulla sana esaltazione di sapori genuini.

Questo viaggio straordinario tra i piaceri della buona tavola italiana si compone di più di cinquemila ricette regionali, dagli antipasti ai dolci, passando per le minestre, i brodi e le zuppe, i primi di pasta fresca e quelli di pesce e poi ancora rane e lumache, fritti, contorni e verdure, e in più una sezione sui condimenti e i sughi e una sui pani e le focacce. A completare questo gustosissimo viaggio in Italia un piccolo dizionario degli insaccati regionali, uno dei formaggi e uno dei vini, per imparare a riconoscere le tante e differenti peculiarità gastronomiche del nostro...