È nato a Roma nel 1973. Laureato in Lettere e specializzato in Archeologia Classica all’Università “La Sapienza”, ha diretto gli scavi archeologici nello snodo tav di Casal Bertone e ha lavorato a numerosi progetti, istituzionali e non, per la valutazione dell’impatto archeologico in diverse opere civili. Oltre che archeologo professionista, è anche scrittore, giornalista e consulente di testate come «Focus», «Focus Storia» e «InStoria». È autore di cinque libri e di svariati articoli, e vanta collaborazioni con università, riviste e progetti anche in ambito internazionale (Germania, Regno Unito, Grecia).
![]() |
I grandi eroi di Roma antica |
---|---|
Antonio Montesanti | |
9788822754554 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
I grandi eroi di Roma antica |
---|---|
Antonio Montesanti | |
9788822754547 | |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
I grandi eroi di Roma antica |
---|---|
Antonio Montesanti | |
B0BG5L393K | |
Da Enea a Giulio Cesare, da Augusto ad Aureliano, i personaggi che hanno reso grande la Città Eterna
Nel 2 a.C. fu inaugurato a Roma il Foro di Augusto, luogo in cui il primo imperatore volle collocare una serie di statue dedicate a uomini che gli antichi romani consideravano i loro eroi: i Summi Viri. Tali statue – tra le quali primeggiavano per dimensioni e posizione quelle di Enea e Romolo – incarnavano i personaggi, mitici o realmente esistiti, che avevano influito in modo determinante sulle sorti della Città Eterna. Questo libro propone una galleria di ritratti di queste figure leggendarie, che hanno contribuito ad affermare il mito romano nella Storia. Soldati e politici, ma anche figure più umili, assurte alla fama per via delle...