Vive a Oxford. Ha lavorato per diversi anni come assistente sociale e psicoterapeuta, occupandosi principalmente di adolescenti. La stanza segreta di Anna Frank, selezionato per i premi Costa Children’s Book e UKLA, è il suo terzo romanzo, dopo Waves e Falling. L’ispirazione le è venuta leggendo il Diario di Anna Frank e chiedendosi come sarebbe stato vivere insieme a lei; ha cominciato a scrivere il romanzo solo quindici anni dopo.
![]() |
La stanza segreta di Anna Frank |
---|---|
Sharon Dogar | |
9788854164710 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L’orrore dell’Olocausto nello scioccante racconto di due adolescenti
Nemmeno la più tremenda delle persecuzioni può impedire di amare.
Amsterdam, 1944. Peter, un giovane ebreo, per sfuggire alle persecuzioni naziste è costretto a nascondersi in un rifugio segreto insieme ai genitori e alla famiglia Frank. Per quelle otto persone rinchiuse in uno spazio angusto, l’esistenza è monotona e lenta, segnata dalla paura che piano piano si impossessa di loro. Unica luce nel buio dell’“Alloggio segreto” è Anna Frank: lei, infatti, vivace e arguta, tutta presa dalla scrittura del suo diario, non si lascia vincere dalla disperazione. Senza più contatti con il mondo esterno e privati della propria libertà, lei e Peter si confrontano, superano...