Manuali e guide


Manuali indispensabili e di facile consultazione per i lettori che vogliono imparare a disegnare, a cucinare piatti appetitosi, oppure a crescere ed educare i propri figli. E non solo... 101 consigli in amore o sul posto di lavoro, 101 itinerari da sogno in volumi originali e divertenti che contengono tutto quello che dovreste sapere o fare. Geniali e tutti da provare, almeno una volta nella vita.

N. 626

Centinaia di domande e risposte per gli amanti del sapere

Filosofia è una parola di origine greca che vuol dire “amore per il sapere”. Per sua natura indaga, domanda, chiarisce e riflette in un’infaticabile ricerca della verità: un percorso unico a più voci che si snoda attraverso i millenni. Conoscere quello che hanno detto e pensato i filosofi prima di noi sulle grandi questioni (dalla vita alla morte, da Dio all’arte) è possibile attraverso centinaia di domande, che stimolano la curiosità e il ragionamento. Risposta dopo risposta, ci si accorge di avere intrapreso un viaggio affascinante nell’evoluzione del pensiero, che offre prospettive sempre nuove per guardare la realtà da diverse angolazioni. Il capitolo finale, inoltre, è un...

N. 608

Le gemme meno conosciute del capoluogo ligure, dai siti preistorici a quelli vissuti da personaggi divenuti famosi

Spesso, quando visitiamo una città, tendiamo a concentrarci sui luoghi più gettonati, quelli che sono percepiti come dei must: le chiese più grandi, i monumenti più famosi, le opere d’arte più nobili. Eppure le città italiane nascondono molto altro, una lunga serie di curiosità e piccole gemme nascoste o meno promosse che aspettano solo il turista (ma anche il cittadino) più attento. E questo è particolarmente vero per una città come Genova. Fabrizio Càlzia, genovese DOC, traccia per il lettore un percorso che dal porto risale verso il centro della città, mettendo in luce tutti quei luoghi nascosti che troppo spesso passano...

N. 655

Trucchi e semplici consigli medici per avere sempre la risposta giusta nella cura del tuo gatto

Prendersi cura di un gatto è un’attività che regala emozioni indescrivibili, piccole e grandi gioie ricompensate da coccole, fusa e miagolii. Ma non sempre è facile interpretare i segnali che i nostri amici a quattro zampe ci mandano quando hanno bisogno del nostro intervento. Il dottor Luca Giansanti, uno dei volti più noti in ambito veterinario del web e della televisione, ci accompagna passo dopo passo in tutti gli aspetti fondamentali della vita di un gatto, dallo svezzamento agli inconvenienti dell’anzianità, in un manuale pratico e ricco di consigli utili per venire incontro in modo consapevole ai bisogni dei nostri adorabili felini da...

N. 611

Quale fu il vero motivo della morte di Matthias Sindelar, l’asso austriaco che si ribellò alla Germania nazista?
Dove spese tutti i suoi guadagni l’incontenibile George Best?
La storia del calcio non è fatta solo di vittorie e sconfitte sul campo, di statistiche e palmarès. È fatta anche delle storie personali dei tanti calciatori che l’hanno costruita: uomini normali, nonostante la fama e la ricchezza, capaci di gesti di grande coraggio e preda di grandi debolezze.
Questo libro racconta le ribellioni, i colpi di testa, i vizi e le peculiarità che hanno caratterizzato alcuni grandi campioni del calcio mondiale.
Che si tratti di gesti di rivolta contro le regole imposte dalla società del loro tempo, di comportamenti extra-calcistici...

N. 656

Vizi segreti, geniali sregolatezze e inconfessabili misfatti degli artisti più influenti di sempre

Si dice che genio e sregolatezza vadano spesso di pari passo. In effetti, davanti ad alcune tra le più famose opere d’arte al mondo siamo pervasi da una sensazione di stupore, a volte persino d’inquietudine: come può l’opera di un artista, magari vissuto in epoche lontane da noi, toccarci così nel profondo?
La verità è che alcuni degli artisti più celebrati hanno avuto esistenze complesse: passioni turbolente, problemi con la legge, comportamenti borderline; alcuni sono stati persino perseguitati.
Il privato degli artisti, dunque, può dirci molto delle loro opere. E se è vero che i grandi capolavori restano tali indipendentemente dalle...

N. 651

Domande (e risposte) sui personaggi, le opere e gli autori che hanno fatto la storia del fumetto

Come si chiamava Superman durante gli anni del fascismo? Qual è il fumetto più venduto della storia? E chi è la prima autrice di fumetti italiana? Se pensate di poter rispondere a queste e ad altre domande sulla Nona Arte, questo è il libro che fa per voi.
Nella sua storia, il medium fumettistico è stato capace di dare vita a storie leggendarie e a personaggi divenuti ormai iconici, che siano parte del mondo dei comics americani come Spider-Man o della cultura manga giapponese come Dragon Ball. Con le centinaia di quiz che troverete in questo libro potrete mettere alla prova la vostra conoscenza di questo sterminato universo artistico,...

N. 647

Un viaggio alla scoperta del mondo tra storia, arte, sport, scienza e molto di più!

Il mondo è pieno di avvenimenti incredibili, aneddoti curiosi e persone capaci di compiere imprese straordinarie, in grado di lasciare a bocca aperta anche i più scettici. Leggendo i fatti raccolti in questo libro, sarà impossibile non sgranare gli occhi dallo stupore!
Dagli eventi storici più assurdi alle meraviglie del mondo animale; dalle scoperte scientifiche più stupefacenti agli aneddoti più strani scovati nel calderone della cultura pop; dai record più straordinari dello sport alle storie più curiose raccolte in giro per il mondo: queste pagine sapranno saziare la sete di conoscenza di ogni mente curiosa.
Che lo si legga dall’inizio alla fine o...

N. 625

I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città

Venezia è senza alcun dubbio una delle città più amate e visitate al mondo. Ma quali sono le case più interessanti che si affacciano sulle rive dei canali, sull’intrico delle calli e dei campi? È facile immaginare come, tra le mura dei palazzi sfarzosi, tra le pareti delle abitazioni borghesi e popolari, infinite vicende di umane passioni, di genio e avventura, di intrighi o anche congiure abbiano fatto la storia della città, dalle antiche glorie della Serenissima ai diversi tempi moderni.
Trasformati dai secoli o conservati nella loro antica struttura, molti edifici, ricchi di storie inusuali e a volte meravigliose, raccontano le storie incredibili di veneziani e di stranieri...

N. 619

Ogni giorno una minchiata!
Per vivere un anno all’insegna delle risate

Cosa c’è di meglio che iniziare la propria giornata ridendo? Assolutamente niente!

365 battute tanto assurde quanto divertenti scritte da Daniele Villa, alias Genio78, il più divertente battutista del web, che vi terranno compagnia per tutto l’anno.
Dalle barzellette ai commenti sarcastici su luoghi comuni, situazioni improbabili e chi più ne ha più ne metta: il calendario perfetto per un 2023 tutto da ridere!

«Ce la facciamo a prendere un caffè insieme?»
«Guarda, dovrei farcela anche da solo».

N. 650

Dalla fondazione ai giorni nostri

Il racconto epico del mito granata tra aneddoti, curiosità e fatti poco noti


La storia del Torino si snoda attraverso i decenni, in un’epopea fatta di partite epiche, dal sapore talvolta cruento, di tragedie improvvise e laceranti, come di gioie incomparabili e sfrenate. Un susseguirsi di colpi di mercato, di campagne acquisti a cassa chiusa, di incomprensioni e litigi, ma anche di inossidabili amicizie e fraterne congreghe. Tutto questo, agitato nello shaker del tempo, tra campionati e impegni che via via si succedono, è quanto è racchiuso in questo libro: una raccolta dei preziosi aneddoti che vedono protagonisti i giocatori, indimenticabili eroi della storia granata. Franco Ossola, figlio...

N. 630

Domande (e risposte) sulle serie TV che hanno fatto la storia

Illustrazioni di Riccardo Rosanna


Chi ha deciso che i Simpson dovevano essere gialli? Come si chiamano le protagoniste di Sex & the City? Qual è la prima serie TV mai trasmessa in Italia? Perché il pesce rosso di René Ferretti si chiama Boris? A chi è ispirata la maschera di La casa di carta? E quelle di Squid Game?
Le domande di questo libro vi guideranno in un divertente viaggio attraverso la storia della serialità televisiva, spaziando in ogni epoca, nazione e genere, in un percorso fatto di serie imperdibili, episodi rimasti negli annali, personaggi indimenticabili e frasi cult, momenti rivoluzionari del linguaggio televisivo, ma anche scandali, grandi record e...

N. 621

I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città

L’antichità, il Medioevo, l’età moderna e contemporanea, e soprattutto lo splendore inarrivabile del Rinascimento: non esiste epoca della Storia in cui geni immortali non abbiano dato lustro a Firenze. Ma è vero anche il contrario: plasmata dai grandi personaggi dell’arte, della scienza, della musica, della letteratura e della cultura, la città li ha influenzati a sua volta, ospitandoli, crescendoli o ispirandoli con le sue case, le sue campagne, le sue ville e palazzi. Un contributo essenziale lo hanno dato quindi le belle dimore fiorentine, con le loro vedute su monumenti, piazze, giardini, parchi e sul nastro d’argento dell’Arno. La loro è una testimonianza silenziosa che...

N. 618

Dal pipistrello al gatto, dalla balena al topo: tutti i segreti e le curiosità che avresti voluto sapere ma non hai mai osato chiedere

Gli animali sono i protagonisti indiscussi del complesso disegno con cui la natura ha organizzato il nostro pianeta. In questo libro ne sono stati selezionati ottanta che hanno avuto un impatto indelebile sulla storia del mondo. Vi sono animali diventati un simbolo religioso, totemico e di status sociale, altri invece che hanno rivoluzionato la storia con la loro utilità o in quanto vettori di agenti patogeni devastanti. Non tutti sanno che i predatori terminali della catena alimentare sono preziosi custodi dell’ecosistema, e che alcune specie hanno contribuito con la loro impollinazione alla...

N. 616

I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città

Abitazioni, ma anche atelier, studi e pied-à-terre di artisti, architetti, scrittori… Da Francesco Petrarca a Giorgio Gaber, da Leonardo da Vinci a Giorgio Strehler, da Napoleone Bonaparte ad Alda Merini, sono moltissime le personalità che, con la loro esistenza, hanno contribuito a comporre quel complesso mosaico che è Milano. Una città che conserva, nella sua architettura, le tracce di tutte le epoche che ha attraversato. E che restituisce, con le sue facciate, la sua illustre storia di città al centro dell’Europa, sempre al passo coi tempi, spesso all’avanguardia. Ogni abitazione offre spunti spesso sorprendenti o inediti, laddove le vicende personali e private, artistiche e...

N. 615

I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città

Passeggiando tra le vie di Torino si respira l’anima di una città “segreta” che si rivela solo agli occhi attenti di chi la guarda con attenzione. Così – camminando a naso in su – si scoprono le grandi dimore nobili di Torino con le facciate barocche piene di dettagli indecifrabili e misteriosi, ma anche i palazzi più antichi che hanno ospitato vicende e personaggi curiosi e che sembrano ancora “vibrare” di energia propria. Itinerari inaspettati, dalle vie del centro alle dimore dei grandi artisti contemporanei, fino alle magnifiche ville sulla collina, set ideali per i film di Dario Argento: luoghi splendidi, a volte abbandonati e spesso “temuti” per l’alone di magia che vi...

N. 571

Alla scoperta della storia magica e insolita dell’isola della bellezza

La Sardegna si è imposta nel corso degli ultimi decenni come meta turistica per eccellenza. Ma chi si limita a frequentarla soltanto nell’alta stagione estiva non riesce a coglierne i lati che in quel momento rimangono in ombra: riti, tradizioni, usanze, abitudini, luoghi, profumi, colori…
Antonio Maccioni – autore di numerosi titoli dedicati alla cultura e alla storia dell’isola – presenta al lettore un percorso articolato in tutti i mesi dell’anno. Ogni stagione ha i suoi ritmi, i suoi luoghi da riscoprire, le consuetudini legate alla terra, le attività all’aria aperta da privilegiare. Si può assistere all’equinozio d’autunno, al solstizio d’inverno o d’estate nel...

N. 648

Per sapere come comportarsi in ogni occasione e con chiunque

Viviamo in una società in continuo cambiamento. Il cosiddetto “sentire comune” è costantemente influenzato dal dibattito pubblico che, per fortuna, impone riflessioni e ripensamenti su schemi che, con il passare del tempo, si dimostrano non più attuali. Sono tantissime le occasioni in cui ci possiamo trovare spaesati. Un pronome personale usato in modo improprio può risultare un’offesa. E allora ecco uno strumento indispensabile nel lavoro, nelle occasioni formali o nell’educazione dei figli, per sapere come comportarsi e far sentire accolte le persone, qualunque sia il loro genere o la preferenza sessuale. Il nuovo galateo di genere esplora le nuove sensibilità sociali sulle...

N. 599

Storia, disciplina, tecniche e filosofia: il karate come stile di vita

Per secoli il Bubishi è stato un testo segreto, trasmesso di maestro in maestro prima in Cina e poi in Giappone. Custodito gelosamente, è un’opera straordinaria sulla filosofia, la strategia, la medicina e le tecniche più letali di combattimento. Tutti i leggendari maestri del passato lo hanno studiato, e nessun’altra opera classica ha avuto un impatto così decisivo sulla formazione e lo sviluppo del karate.
Patrick McCarthy, storico e autorità vivente nell’ambito delle arti marziali, ha dedicato la vita allo studio degli antichi testi del Bubishi. A lui si deve la prima traduzione in inglese mai pubblicata, arricchita, negli anni, da un’infinità di note e commenti...

N. 612

Parole, espressioni e modi di dire: in latino è meglio!

Oggi è comune pensare che il latino rientri nel novero delle cosiddette lingue morte, ovvero gli idiomi che non sono più parlati da nessuna popolazione al mondo. Ma siamo proprio sicuri che sia così? Forse, per il latino, più che di lingua morta bisognerebbe parlare di lingua uccisa, perché in realtà sì, viene ancora usata… ma molto male! Questo libro si propone come la guida essenziale all’uso corretto della grande lingua di Roma antica. In maniera semplice ma accurata, Massimo Blasi spiega il significato di decine di espressioni latine ancora vive nel parlato odierno, dal celeberrimo carpe diem alla locuzione o tempora, o mores. Oltre a una serie di esercizi di conversazione per...

N. 629

Sette passi per cambiare vita e favorire il proprio benessere

Chiunque abbia trascorso qualche minuto nella contemplazione dei mandala si è certamente accorto che le loro geometrie, l’ordine armonioso dei cerchi che li compongono e i colori con cui sono decorati non sono casuali, ma hanno un preciso significato. Questi diagrammi concentrici, composti al loro interno da figure circolari, triangolari e quadrangolari, sono ancora oggi oggetto di studio per la capacità di sintetizzare un’armonia che non è solo spirituale, ma che sembra riuscire a racchiudere in sé il cosmo e le forme archetipiche che risuonano nel nostro inconscio (come teorizzato da Jung). Utilizzati da millenni in varie culture religiose per scopi rituali, i mandala sono...