docente di Filosofia morale presso la Terza Università di Roma, si è occupato prevalentemente di filosofia tedesca dell’Ottocento, dell’umanesimo di Feuerbach e del pensiero di Schopenhauer e di Nietzsche. Per la Newton Compton ha scritto l’introduzione al Saggio sulla visione degli spiriti e a La saggezza della vita di Schopenhauer.
La saggezza della vita. Aforismi | |
---|---|
Arthur Schopenhauer | |
9788854142848 | |
La saggezza della vita. Aforismi | |
---|---|
Arthur Schopenhauer | |
9788854192805 | |
A cura di Leonardo Casini
Traduzione di Leonardo Casini e Irmela Evangelisti
Edizione integrale
Gli aforismi su La saggezza della vita di Arthur Schopenhauer costituiscono un classico della letteratura sapienziale, che ha fatto annoverare il filosofo tedesco tra i grandi moralisti di tutti i tempi. Dopo aver dipinto il grande affresco della sua concezione del mondo e dell’uomo nelle opere più rigorosamente filosofiche, qui Schopenhauer dà ad essa nuova vita, facendola diventare carne e sangue, sapienza pratica e concreta conoscenza degli uomini, della società, della cultura, come anche della natura più intima della nostra esistenza. E traccia così una via che dovrebbe consentirci di vivere, se non proprio felicemente, il meno...
Saggio sulla visione degli spiriti | |
---|---|
Arthur Schopenhauer | |
9788854138933 | |
Introduzione di Leonardo Casini
Traduzione di Francesca Ricci
Edizione integrale
La possibilità di comunicare con gli spiriti dei defunti, le loro apparizioni, vere o presunte, hanno sempre colpito e affascinato l’immaginazione degli uomini: qualora le loro manifestazioni fossero vere e credibili, solleverebbero un lembo del velo del mistero che circonda sia il nostro destino terreno che la nostra condizione dopo la morte. In questo breve e suggestivo saggio Arthur Schopenhauer sviscera a fondo l’argomento ed espone le sue teorie in proposito con la profondità e insieme la chiarezza espositiva e l’eleganza dello stile per le quali è famoso. La fusione di razionalità moderna e di profondo rispetto per il mistero rendono questo saggio...